Lucertole, rospi e merli

Rispetto agli invertebrati, i vertebrati sono molti di meno, sia come numero di specie che di esemplari. In Italia se ne contano 1255 specie (120 mammiferi, 473 uccelli, 58 rettili, 38 anfibi, 568 pesci) e solo poche frequentano gli spazi scolastici. Oltre tutto, hanno spesso un comportamento sfuggente che ne rende difficile l’osservazione. A parte le lucertole e alcune specie di uccelli (merli, cince, piccioni e così via), ogni altro ritrovamento è motivo di grande eccitazione e spesso diventa parte della storia (o della leggenda) di una scuola: il rinvenimento di un riccio, il passaggio di uno scoiattolo, la comparsa inaspettata di una biscia o di un rospo…
Ma, a proposito, quante specie di cincia ci sono nel vostro giardino scolastico?

I vertebrati, inoltre, sono difficili da fotografare… Buona fortuna! Per quanto riguarda gli uccelli l’osservazione e una buona fotografia possono essere rese più semplici sistemando una mangiatoia durante il periodo invernale, magari in prossimità delle finestre della scuola.

 

2 pensieri su “Lucertole, rospi e merli

  1. Ho fotografato questo uccellino, attirandolo con un pezzettino di pane! Era sull’albero di nespole! Vorrei sapere come si chiama, perché ne ho visti tanti. Grazie Elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *