idee per la biodiversità

La foto sovrastante è stata scattata nel giardino di una scuola dell’infanzia. Tre rondelle di legno appoggiate sul prato. I bambini sanno che sono come finestre che possono aprirsi su un altro mondo e così ogni tanto le sollevano e sotto di esse trovano formiche (a volte un intero formicaio con le pupe e le operaie indaffarate a nasconderle nelle gallerie), lombrichi, coleotteri, piccoli millepiedi, lumache, larve di maggiolino e altri animaletti che prediligono gli ambienti umidi e bui. È un’idea semplice e facile da realizzare. Una tra le tante possibili (mangiatoie, ricoveri invernali, una piccola pozza, l’impianto di specie vegetali attrattive nei confronti di determinati gruppi di insetti, ecc.) per arricchire la diversità biologica di un giardino e per rendere più visibile la presenza e l’attività dei piccoli organismi che lo popolano.

In questa sezione, sempre attraverso un’immagine e un breve testo, ci piacerebbe raccogliere le vostre idee e realizzazioni, magari corredate dal racconto della loro efficacia nella crescente conoscenza della biodiversità ospitata nel vostro giardino scolastico.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *