Arbusti e rampicanti legnosi

Gli arbusti sono piante perenni, legnose, di altezza contenuta, in genere tra uno e cinque metri, con il fusto che si ramifica fin dalla base. L’assenza di un tronco evidente è l’elemento che li differenzia dagli alberi, anche se a volte ci si trova di fronte a situazioni in cui la distinzione non è poi così evidente. I rampicanti, come suggerisce la parola, hanno un fusto incapace di sorreggere le fronde e quindi mettono in atto una serie di strategie utili per salire verso l’alto e portare le proprie foglie a contatto con la luce del sole. Nei giardini gli arbusti vengono utilizzati sia isolati sia, più spesso, raggruppati a formare siepi o macchie. In genere sono molto amati dai bambini perché offrono inattese scoperte e affascinanti nascondigli. Per le stesse ragioni sono spesso avversati dagli insegnanti che temono la perdita del contatto visivo con i bimbi in un contesto potenzialmente popolato da spine, rametti appuntiti, insetti pungenti, bacche velenose o occludenti. Gli arbusti e i rampicanti, all’interno di un giardino, hanno in genere una funzione schermante o ornamentale: diversi sono i sempreverdi utilizzati per isolare in qualche modo dall’esterno e numerose sono le specie, spesso di provenienza esotica, scelte per il profumo dei fiori e i vivaci colori delle fioriture, dei frutti, delle cortecce o del fogliame autunnale.

Per riuscire a riconoscere un arbusto o un rampicante legnoso è importante osservare le foglie ma anche, in misura maggiore rispetto agli alberi, i fiori e i frutti, che sono spesso particolarmente appariscenti.

 

11 pensieri su “Arbusti e rampicanti legnosi

  1. Gentile Maura
    per prima cosa ci scusiamo per la risposta non proprio pronta ma si tratta di una pianta poco presente nel nostro territorio e quindi l’identificazione ha richiesto delle ricerche. In ogni caso dovrebbe trattarsi del Senecio rampicante o angolato (Senecio angulatus) una specie sempreverde e lianosa appartenente alla famiglia delle composite. E’ proveniente dal Sudafrica e si è insediata soprattutto nelle regioni mediterranee e lungo le coste dove sta anche creando alcuni problemi alla vegetazione spontanea a causa della rapidità con cui si sviluppa e diffonde. I fiori, portati in gruppo alla sommità dei fusti carnosi, assomigliano a margherite gialle.
    Per ulteriori notizie e immagini http://dryades.units.it/torlonia/index.php?procedure=taxon_page&id=5811&num=7686

  2. Questa pianta in vaso, ha foglie lucide e carnose e fusti lunghissimi violacei che necessitano di legature e sostegni (non so se si puo’ definire un rampicante). L’ ho vista anche al sud e in liguria e in questi giorni ha fatto piccoli fiori gialli. Di che pianta si tratta? Grazie

  3. Gentile Nunzia
    per prima cosa complimenti per l’immagine molto chiara. Potrebbe trattarsi del Pallon di Maggio o Viburno opalo (Viburnum opulus) anche se per avere una determinazione più sicura sarebbe utile qualche altro elemento come la fotografia dei fiori. Potete confrontare le caratteristiche del vostro arbusto con la galleria fotografica presentata a questi indirizzi http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index2.php?scientific-name=viburnum+opulus o http://www.funghiitaliani.it/topic/23725-viburnum-opulus-l/ dove troverai anche una approfondita scheda informativa relativa a questa bella specie ornamentale

  4. I bimbi hanno trovato dei piccoli fiori bianchi,davvero molto belli anche al tatto.Dopo una lunga esplorazione abbiamo scoperto che appartengono a questa pianta/arbusto.Potete dirmi come si chiama.Grazie Nunzia

  5. Queste sono le foglie, dai bambini chiamate bacche…..come su chiamano in realta’???? Grazie

  6. abbiamo visto queste macchie sulle foglie del corbezzolo, in vaso, che hanno regalato i genitori a Natale; cosa sono, cosa possiamo fare? grazie, Lorella

  7. Ciao sono Paolo e ho trovato nella mia scuola l’infanzia Viva la natura di Bologna, questo arbusto. E’ alto circa 150 cm ed è fiorito in gennaio. i fiori sono molto profumati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *